La Pigna dei Musei Vaticani

Vatican Museums

Il rione Pigna, il IX rione di Roma, deve il suo nome proprio a questa scultura in bronzo a forma di pigna. La pigna è di età romana e in origine era una fontana che ornava le terme di Agrippa, nel Campo Marzio. La leggenda medievale dice che fu usata come "tappo" dell'oculus (occhio) del Pantheon, e che quando il tempio pagano fu trasformato in Chiesa, i diavoli che erano all'interno volarono via tutti insieme portandosi via la pigna e lasciando aperto il foro al centro della cupola. Un'altra leggenda meno nota dice che la pigna era in cima al Mausoleo di Adriano e che conteneva al suo interno le ceneri dell'imperatore. Anche Dante la cita nell'Inferno descrivendo Nembrot : « La faccia sua mi parea lunga e grossa come la pina di San Pietro a Roma ». In effetti rende bene l'idea! La scultura nel medioevo venne posta nell'atrio della primitiva Basilica di San Pietro e usata come fontana. Oggi si trova ai Musei Vaticani, nel "Cortile della Pigna", e ci piace pensare che nei secoli a venire la fantasia popolare darà vita ad una nuova leggenda su questa impressionante scultura!